Stefano Lo Russo

Le cose fatte

In questa prima parte del nostro percorso di amministrazione della Città, abbiamo raggiunto molti traguardi importanti e gettato le basi per una Torino del futuro.

Torino ospita le Final Eight della coppa Italia di Basket e il Grand Prix FIE di fioretto maschile e
femminile – Trofeo Inalpi

Incontro a New York con i vertici di Bloomberg Associates, ricevuti poi in visita ufficiale a Torino

Torino, che ospiterà le Universiadi 2025, riceve la fiamma del Sapere e la Bandiera alle Universiadi
di Lake Placid (NY)

La partenza del Montecarlo Historique Rallye torna a Torino

Per la prima volta, tributo alle vittime dell’Heysel ad Anfield, stadio del Liverpool

Accordo quadro con il Politecnico, per collaborazione su attività di ricerca e trasferimento
tecnologico tecnico-scientifico, didattica e formazione

Sottoscrizione del Patto per Torino con il presidente Mario Draghi: per la Città un fondo straordinario 1,12 miliardi di euro in 20 anni

Torino rientra nell’osservatorio TAV Torino – Lione

Riapertura anagrafi decentrate Piazza Astengo e via Leoncavallo

Riapertura Biblioteca Carluccio

Avviamento del nuovo appalto del servizio ristorazione scolastica 2022-2027 (150 milioni)

Ritorno dei Fuochi di San Giovanni

Ritorno della musica in piazza a Capodanno: concerto di fine anno Torino Loves You

Firma del Protocollo d’intesa con Compagnia di San Paolo: 64 milioni per progetti per la Città

Torino ospita la sessione annuale del Consiglio d’Europa

Organizzazione Eurovillage al Parco del Valentino, durante Eurovision Song Contest

Firma del documento d’intenti con Stellantis

Piano integrato di sostegno alle persone senza fissa dimora, investimento di 12 milioni e nuovo approccio di assistenza alle persone senza fissa dimora

Riorganizzazione della macchina comunale, assunzione di oltre 200 nuove figure

Vittoria della call “100 climate – neutral cities by 2030 – by and for citizens”: Torino è una Mission City, hub di sperimentazione e innovazione in ambito climatico

La Città ha ottenuto uno stanziamento di 2,8 miliardi di euro nell’ambito del PNRR, destinati a progetti di rigenerazione urbana, inclusione sociale, mobilità e turismo

Piano di riqualificazione impiantistica ed efficientamento energetico, sottoscritto con IREN

Riattivazione linee Nightbuster e Linea Star 1 a Torino e in Provincia

Candidatura di Torino come sede del digital Hub Anti Financial Crime dell’Unione Europea

Riavvio iter per dare operatività della Fondazione per l’automotive e l’aerospazio e per l’intelligenza artificiale

Rafforzamento del servizio civile

Rafforzamento dei Cantieri lavoro, in particolare per i detenuti

Potenziamento del 30% dei servizi di sostegno e assistenza per gli alunni con disabilità

Promozione del progetto “Circoscrizioni al Centro”

Approvazione del Regolamento per gli usi temporanei dei siti dismessi

Sottoscrizione del protocollo Monitoraggio appalti con Guardia di Finanza su PNRR e Progetto Legalità

Acquisizione immobili confiscati alla mafia e protocollo con Scuola Edile per ripristino degli stessi e apertura Murazzi

Avvio della progettazione di “zone 30”

Scrittura condivisa del Manifesto torinese della New European Bauhaus per una città più inclusiva, sostenibile e bella

Rinnovo dell’Osservatorio cittadino sulla salute delle donne

Riorganizzazione interna del sistema della Protezione Civile, attivazione Nuovo Piano in collaborazione con le Circoscrizioni e attività di formazione dei dipendenti e volontari

Costituzione ed avvio attività del primo Distretto Urbano del Commercio (DUC) di Torino

Riqualifcazione e manutenzione alcune delle 33 aree mercatali, promozione del rilancio dell’area di Porta Palazzo

Promozione dei Grandi Eventi come strumento in grado di generare importanti ricadute sociali ed economiche sul territorio: Eurovillage al Parco del Valentino; Terra Madre nel Parco Dora e il Village ATP in Piazza D’Armi

Promozione grandi eventi sportivi: ATP Finals, Grand Prix di Pattinaggio, Mondiali di Twirling, Special Olympics, Giro d’Italia, fnale Uefa Champions League femminile

PNRR Missione 5: Avvio co-programmazione e riqualifcazione spazi Nella missione “Inclusione e coesione”, presentati 21 progetti per un valore di oltre 15 milioni di Euro.

Stanziati 86 milioni di euro per interventi di edilizia scolastica in 96 scuole torinesi

Tre nuove opere per la 25esima edizione di Luci d’Artista

La Linea 2 Ottenimento del finanziamento straordinario per la Linea 2 della metro ottenuto dal governo Draghi si aggiunge alle risorse già stanziate nel 2020 per un totale di 1 miliardo e 828 milioni di euro, necessari a finanziare la tratta Rebaudengo-Politecnico (13 stazioni, 9,4km).

Insediamento della Giunta Comunale con Perfetta parità di genere

Nomina di due donne al vertice amministrativo