Le cose fatte

In questo primo anno di amministrazione della Città, abbiamo raggiunto molti traguardi importanti e gettato le basi per una Torino del futuro sempre più grande, forte, unita.
Il nostro primo anno e i progetti per il futuro
Firma del Patto per Torino: per la Città un fondo straordinario 1,12 miliardi di euro in 20 anni
Piano integrato di sostegno alle persone senza fissa dimora, investimento di 12 milioni e nuovo approccio di assistenza alle persone senza fissa dimora
Riorganizzazione della macchina comunale, assunzione di oltre 200 nuove figure
Vittoria della call 100 climate – neutral cities by 2030 – by and for citizens: Torino è una Mission City, hub di sperimentazione e innovazione in ambito climatico
La Città ha ottenuto uno stanziamento di 2,8 miliardi di euro nell’ambito del PNRR, destinati a progetti di rigenerazione urbana, inclusione sociale, mobilità e turismo
Piano di riqualificazione impiantistica ed efficientamento energetico, sottoscritto con IREN
Riapertura Biblioteca Carluccio
Riapertura anagrafi decentrate Piazza Astengo e via Leoncavallo
Riattivazione linee Nightbuster e Linea Star 1 a Torino e in Provincia
Perfetta parità di genere nella Giunta Comunale
Candidatura di Torino come sede del digital Hub Anti Financial Crime dell’Unione Europea
Riavvio iter per dare operatività della Fondazione per l’automotive e l’aerospazio e per l’intelligenza artificiale
Rafforzamento del servizio civile
Rafforzamento dei Cantieri lavoro, in particolare per i detenuti
Avviamento del nuovo appalto del servizio ristorazione scolastica 2022-2027 (150 milioni)
Potenziamento del 30% dei servizi di sostegno e assistenza per gli alunni con disabilità
Promozione del progetto “Circoscrizioni al Centro”
Approvazione del Regolamento per gli usi temporanei dei siti dismessi
Torino rientra nell’osservatorio TAV Torino – Lione